- Miriam Colognesi
- L’autre portrait. Le jeu
Dal 27 maggio al 15 ottobre 2023, presso la Chiesa di San Lorenzo, Aosta.
Inaugurazione: Venerdì 26 maggio ore 18,00.

È con gran gioia che vi segnalo la mostra di Miriam Colognesi – e sono felicissima anche perché ho scritto io i testi del catalogo, una prosa poetica dedicata a ogni carta. Una meraviglia, questo progetto.
Grazie Miriam!
«Accanto alla lettura divinatoria delle carte dei Tarocchi è possibile una lettura psicologica e analitica che li consideri come archetipi della personalità e del suo processo di individuazione.»
Claudio Widmann, Gli arcani della vita
«Tutto ciò che nella vita è importante, è incomprensibile. L’origine nostra e del mondo, la morte e la vita oltre la morte, l’intervento degli dei nelle nostre storie, l’amore che ci afferra improvviso.
I sogni, i miti ci parlano di questo, e lo fanno nell’unico modo in cui è possibile parlare: per mezzo di racconti e non di argomentazioni. L’esperienza psichica profonda è un teatro di figure.»
A. Romano e G.P. Quaglino, A spasso con Jung, pag. 153
«Allegorie rinascimentali, i Trionfi nascono nelle corti italiane ma attraversano i secoli e i gruppi sociali come Lame, Tarocchi e Arcani Maggiori. Le ventidue figure che dal Matto (0) portano al Mondo (XXI) siamo noi, perché le immagini risuonano nella psiche e nei ruoli che indossiamo ogni giorno. Quando agiamo con leggerezza vestiamo gli abiti del Matto (0), quando operiamo con creatività siamo il Mago (I). In famiglia o nel lavoro possiamo conoscere lo stile dell’Imperatrice (III) o interpretare la Forza (XI), perché gli Arcani Maggiori sono presenti nel nostro Mondo (XXI) interno ed esterno, sono ciò che Carl Gustav Jung definì “idee archetipiche di natura differenziata” (in: Berti Giordano, Storia dei Tarocchi, Verità e leggende sulle carte più antiche del mondo, Om Edizioni 2022). Elementi chiave nel “flusso della vita”, possiamo riconoscerli come voci e volti interiori e, nel fare quotidiano, nell’Altro/a con il/la quale condividiamo e ci relazioniamo. Possiamo svelare ed esplorare i Tarocchi proprio grazie alle proiezioni dell’Io. È fare cultura, è arte vivente, è il gioco che ricrea e rimescola il mazzo dal Matto al Mondo.» (Valeria Bianchi Mian)

«L’Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali informa che venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18, negli spazi della Chiesa di San Lorenzo di Aosta, sarà inaugurata la Mostra Miriam Colognesi – L’autre portrait. Le jeu
«L’esposizione, realizzata dalla Struttura Attività espositive e promozione identità culturale e curata da Daria Jorioz propone un progetto di ricerca dell’artista Miriam Colognesi, che dedica una sezione ad Aosta, arricchendo un percorso iniziato da alcuni anni che ha coinvolto nel tempo fondi pubblici e privati degli archivi di Émarèse (Valle d’Aosta), Melpignano (Puglia) e El Masnou (Catalunya).»
«L’interazione tra immagini e documenti antichi crea una sorta di Atlante della memoria e per le carte dedicate ad Aosta l’utilizzo dell’antico manoscritto di Nicolas Claude, De universo terrarum orbe, 1662 (Aosta, Biblioteca regionale Bruno Salvadori) rende preziose e uniche le opere d’arte contemporanee realizzate dall’autrice.»
(Spaini & Partners)
#regionevalledaosta #valledaosta #mostre #arte #miriamcolognesi
