
COMINCIAMO DALLA FINE. ECCO IL MIO NUOVISSIMO PROGETTO, CONDIVISO CON MASSIMO TALLONE. I TAROCCHI QUI NON ENTRANO DIRETTAMENTE IN CAMPO MA L’IMMAGINARIO CHE ESPLOREREMO NELLE CONSULENZE POTREBBE APRIRE LA PORTE A UN ARCANO INASPETTATO.
“L’atto di scrivere” secondo Massimo Tallone “ha un che di minerario“.
“C’è la fatica dello scavo (al tavolo, nel silenzio della propria tana, non c’è il rischio del grisou, e il paragone regge solo in riferimento al valore figurato dello scavo). Si procede spesso nel buio” continua Tallone “o alla debole luce di una lanterna, faticando a distinguere ciò che brilla nella massa compatta o ciò che serve, anche se non brilla. Talvolta si preferisce tornare su e abbandonare l’impresa, perché quel buio inquieta, perché procedere smuove masse friabili. Più spesso occorrerebbe un carrello per portare su il materiale, un binario che faciliti il percorso… E poi, tornati alla luce, bisogna mettere le mani in quel carico polveroso e separare, scegliere, dividere, addomesticare, dare forma. Ecco, parlando di queste cose è nata la collaborazione tra Valeria Bianchi Mian, psicoterapeuta, e me.”
Una collaborazione vivace e feconda di idee, la nostra, e sono idee che diventano progetti, proposte di formazione quelle che nascono e che battezziamo con un nome un po’ cantilenante: SCRITTURACURA un hashtag che già utilizzavo per i percorsi di scrittura online e che mi sembra perfetto per rappresentare l’accoppiata creativa del caso.
SCRITTURACURA ci vede in campo nell’intreccio di psicologia e narrazione. Colloqui individuali co-condotti: lo scrittore (o aspirante tale) è servito. Riceviamo su appuntamento c/o il CPP Centro Psicologia Psicoterapia Torino – oppure online.
Minatori e tessitrici sono metafore viventi del nostro personale rapporto con la scrittura e nell’arte operativa della penna, ci riconosciamo come individui sulla strada tra l’Io e il Sé.
La Psicoanalisi stessa è una lunga e articolata narrazione, n’est-ce pas? “La sua scienza” scrive James Hillman “è una mitologia”, “un vasto racconto, una finzione fantastica che abbraccia l’anima umana, la sua genealogia, i suoi cataclismi preistorici, i suoi regni transpersonali e le potenze che governano il suo destino” – io aggiungo che l’anima viene abbracciata in verità. La Psicoanalisi, non ha avuto successo come scienza ma come “finzione cosmologica”, continua Hillman, citando Giovanni Papini e la sua intervista immaginaria a Sigmund Freud.
“Letterato per istinto e medico per forza concepii l’idea di trasformare un ramo della medicina – la psichiatria – in letteratura. Fui e sono poeta e romanziere sotto figura di scienziato. La Psicoanalisi non è che il trasferimento di una vocazione letteraria in termini di psicologia e patologia.”
(James Hillman – Re-visione della psicologia
Massimo Tallone è uno degli scrittori più eclettici che si conoscano. Autore di numerosissimi noir, basta ricordare la saga de “Il Cardo” e quella di “Lola”, ha tra i suoi libri recenti di maggior successo “Il fantasma di piazza Statuto” e “Il diavolo ai giardini Cavour” (e/o edizioni), “Le vite anteriori” e “A bottega dal maestro di cazzeggio” (Golem Edizioni), e “Non mi toccare” (Edizioni del Capricorno). Da non perdere “Il cesto di ciliegie” (Edizioni del Capricorno).
Tiene corsi di scrittura creativa e dal 2011 collabora con il quotidiano Repubblica, per il quale scrive articoli e racconti seriali. È socio fondatore di Torinoir ed è direttore artistico della scuola di comunicazione e scrittura “Facciamo la Lingua”.
Ci siamo conosciuti grazie a quella che ritengo la casa più bella per i miei libri, c’est à dire… Golem Edizioni. Ho partecipato con gioia e un racconto di Masche piemontesi versus streghe africane all’antologia noir “Il tallone d’Achille” (curatela di Massimo Tallone).
Vi aspettiamo, dunque. Per info, costi e prenotazione di una seduta, trovate mail e telefono in locandina. Dove riceviamo: c/o CPP – Centro di Psicologia e Psicoterapia di Via Massena 77/bis a Torino oppure online.
https://www.psicologiatorino.it/
